In genere le cerimonie più importanti si tengono due volte il mese: la notte di luna piena e quella di luna nuova.
Vi riportiamo le principali cerimonie e festività dell’Isola di Bali.
Nyepi o giorno del silenzio (novilunio di marzo o aprile) la cui vigilia è, invece, caratterizzata da un clima quasi carnevalesco; Purnama Kedasa (plenilunio che segue Nyepi); feste a Besakih e al PuraBatur che durano 11 giorni).
Il Gulungan è una specie di Natale balinese che dura 10 giorni durante i quali si organizzano processioni, si suonano i gamelan, si eseguono danze rituali; una solenne processione con offerte chiude i festeggiamenti.
Per i balinesi sono grandi occasioni di festa anche i momenti fondamentali della vita di una persona: nascita, primi passi del bimbo, limatura dei denti, matrimonio, cremazione. Se si ha la fortuna di essere invitati ad assistere ad uno di questi riti di passaggio è bene vestirsi con cura e ricordarsi di portare un piccolo dono.
Da metà giugno a metà settembre si tiene a Denpasar il Pesta Seni, un festival delle arti con mostre, musica e danze.
Negli alberghi e nei ristoranti si tengono spesso spettacoli di danze balinesi (barong, kecak, legong) non sempre di alto livello.
Un tipico spettacolo di Bali è la Corsa dei Tori (Makepung). Dirigetevi fino alla circoscrizione occidentale di Negara, la cittadina dove avvengono le gare.
La strada corre tra risaie a terrazza e domina dall’alto l’oceano Indiano. Questo spettacolo tradizionale è originale ed è un rituale facente parte della cerimonia religiosa per la raccolta del riso.