Di sicuro chi sceglie Lisbona come meta vacanziera non lo fa per la cucina locale, ma in realtà una volta provata si rimarrà meravigliati dai vari piatti e da alcune bevande veramente incredibili. La cucina portoghese è molto ricca, saporita e decisamente economica, se poi i piatti sono accompagnati da qualche bottiglia del famoso Porto, allora il menù è completo.Per assaggiare la vera cucina locale dovete recarvi in una Tascas, sembrano bettole, ma in realtà si mangia benissimo e il tutto ha un’aria molto familiare. Se non ci credete, provate soltanto a mettervi seduti, e in men che non si dica l’antipasto a base di chourico, formaggio di capra, prosciutto affumicato e olive nere, vi faranno cambiare idea.
Il piatto per eccellenza è il Bacalhau, che è servito in qualsiasi modo, si contano, infatti, più di 350 ricette diverse per cucinarlo. Sperimentate quello che più vi attira, dal nome agli ingredienti, ricordate però che l‘assado è alla piastra mentre, cozido, vuol dire bollito. Da non perdere l‘arroz de marisco e de peixe. Se non amate il pesce non abbiate paura di sperimentare la cucina portoghese, tanti sono i piatti a base di carne e gli affettati, cosi come le zuppe e i formaggi, si trovano veramente ovunque.
Tra i piatti migliori provate l’ameijoas na cataplana, a base di prosciutto, salsiccia, pancetta e vongole, e il cozido à portuguesa, a base di carne e legumi. Come zuppe provate la caldo verde, a base di cavoli, chorizo e salsiccia, ma anche la caldeirada a pescador a base di pesce e peperoni. Dopo aver scelto uno tra la miriade dei piatti che la cucina portoghese offre, non potete di certo mancare alla degustazione di un ottimo vino, il più famoso è il Porto, ma buonissimi sono anche il Madeira, il Douro e l’Alentejo. Se il vostro piatto della serata è il baccalà, allora dovete abbinarci il Vinho verde. Anche come dolci non rimarrete delusi, su tutti da provare il leite creme, fatto con crema di uova e zucchero caramellato e caffè, cotto e poi servito freddo